|
Inizia
la dominazione dei Vandali a cui seguiranno gli Eruli, i Goti e gli
Ostrogoti
|
476 |
|
|
|
|
I
Bizantini con Belisario conquistano la città che rimmarrà sotto la loro
dominazione per oltre 400 anni
L'imperatore
Leone Isaurico sottomette le diocesi della Sicilia e della Calabria
all'ubbidienza del patriarca di Bisanzio, staccandole da Roma.
La diocesi
catanese, per ragioni politiche, viene elevata a sede metropolitana |
|
544
730
|
|
|
|
|
Catania
è conquistata dai Saraceni
|
974 |
|
|
|
|
|
1040 |
|
|
|
|
I
Normanni, guidati da Roberto il Guiscardo, conquistano la città che
sarà retta dal Gran Conte Ruggero
|
1071
|
"La
Catania
Normanno-Sveva |
|
|
Papa
Urbano II ricostituisce la diocesi di Catania soppressa dai Saraceni
|
Il
Conte Ruggero nomina, con il consenso
del Papa, Ansgerio Vescovo di Catania |
|
|
1091
1094
|
|
Il
Conte Ruggero fa costruire il Duomo
|
|
|
Simone
|
Vescovo
Maurizio |
|
1101
1126
|
|
Il
17 agosto le reliquie di S.Agata ritornano a Catania grazie a due
soldati bizantini,
Gisliberto e Goselmo,
che dopo un lungo viaggio le consegnano al Vescovo
Maurizio |
|
|
|
Ruggero II |
1130
|
|
|
|
|
Guglielmo I |
1154
|
|
|
|
|
Guglielmo II
detto "il Buono" |
1166
|
|
|
|
|
4 febbraio
Un violento terremoto distrugge la città. |
|
1169
|
|
|
|
|
Tancredi |
1189
|
|
|
|
|
Riccardo
Cuor di Leone giunge a Catania e venera il sepolcro di
sant'Agata,
lasciando in dono la propria corona. |
|
1191 |
|
|
|
|
Guglielmo III |
1195
|
|
|
|
|
Enrico
VI, imperatore di Germania e re di Sicilia,
mette a sacco la città, distruggendo e incendiando anche le chiese.
Inizia così la dominazione Sveva |
1197 |
|
|
|
|
Federico Il |
1198 |
|
|
|
|
|
Vescovo
Gualtiero da Palearia |
|
1207 |
|
"Storia,
politica e società durante la dominazione sveva |
|
Poeti
italiani della
Corte di Federico II |
|
|
|
|
1232 |
|
Il
5 febbraio Federico Il saccheggia la città e ordina la
costruzione del castello Ursino all'architetto Riccardo da Lentini, a perenne minaccia verso i ribelli. |
|
|
|
Catania
ottiene di adottare l'elefante come emblema della città, al posto
di san Giorgio. |
|
1239 |
|
|
|
|
Corrado IV |
1250 |
|
|
|
|
Manfredi
L'11
agosto, Manfredi, principe di Taranto, figlio di Federico Il di
Svevia, viene eletto re di Sicilia.
Catania gli giura fedeltà e lo sostiene nelle lotte contro gli
Angioini. |
|
1258
|
|
|
|
|
Carlo D'Angiò |
1266 |
|
|
|
|
I
catanesi si sollevano contro gli angioini sostenendo Corradino di
Svevia. Sono sconfitti e Corradino viene ucciso. |
|
1267
|
|
|
|
|
Esplode
la rivolta dei «Vespri
Siciliani» contro i francesi:
si concluderà con la pace di Caltabellotta e l'inizio del regno degli
Aragonesi |
1282
|
|
|
|
|
Pietro I |
|
|
|
|
|
Giacomo |
1285 |
|
|
|
|
Le
forze catanesi, che appoggiano gli Aragonesi, riportano, sulle
rive del Simeto, sconfiggono le truppe angioine guidate da Rinaldo
di Avella. |
|
1287 |
|
|
|
|
Il
Parlamento siciliano, riunito nel Castello Ursino, innalza al
trono di Sicilia
Federico d'Aragona. |
Federico II |
1296
|
|
|
|
|
Una
spaventosa colata lavica raggiunge Catania e si ferma in prossimità
delle mura davanti al velo di sant'Agata, portato dal popolo in
processione. |
|
1329
|
|
La
Regina Eleonora D'Angiò, vedova di Federico II D'Aragona, in segno
di ringraziamento per la salvezza della città, fa costruire una
grande chiesa (ora dedicata a San Francesco all'Immacolata). |
|
|
Pietro II |
1337 |
|
|
|
|
Ludovico |
1342 |
|
|
|
|
Muore
a Catania la Regina Eleonora d'Angiò. |
|
1343 |
|
|
|
|
Federico
III "Il Semplice" |
1355 |
|
|
|
|
Nel
corso della guerra per il predominio sull'isola,
forze di Giovanna I di Napoli e di Luigi di Taranto assediano
Catania, difesa dagli aragonesi.
Lo scontro, che vedrà vittoriosi gli aragonesi, si
concluderà con un episodio che passa alla storia con il nome di «scacco di
Catania ».
|
Marziale |
|
|
1357
|
|
Il
vescovo di Catania Marziale fa costruire sette preziosi reliquiari per
custodirvi il corpo di sant'Agata.
|
|
|
Nella
notte del 23 gennaio nel Castello Ursino viene rapita la regina
Maria d'Aragona per impedirne le nozze con il duca di Milano
Gian Galeazzo Visconti. |
|
1370
|
|
|
|
|
|
Simone del Pozzo |
|
1378
|
|
Il
Vescovo fa costruire il primo ponte sul Simeto. |
|
|
Un'imponente
colata lavica raggiunge Catania e s'inoltra nel mare, a nord della
città, coprendo lo storico porto Ulisse a Ognina. |
|
1381 |
|
|
|
|
|
1388 |
|
Costruzione della campana
maggiore del Duomo.
E’ una delle più grandi del mondo dopo quelle di Mosca, Pechino,
Budapest, Parigi, Milano, Roma (San Pietro e Campidoglio) e Firenze. |
|
|
Maria |
1398
|
|
|
|
|
Martino I
"Il Giovane" |
1402
|
|
|
|
|
Martino
II "Il Vecchio" |
1409
|
|
|
|
|
Ferdinando
I di Castiglia
primo re
aragonese- castigliano |
1410
|
|
|
|
|
Alfonso "Il Magnanimo" |
1416 |
|
|
|
|
La
città è colpita da una spaventosa pestilenza che decima la
popolazione.
|
|
1423 |
|
|
|
|
|
1434 |
|
Il re Alfonso fonda
l'università di Catania
(« Siciliae Studium Generale »),
che l'anno successivo viene confermata con bolla del Papa Eugenio IV (18
aprile) |
|
|
|
1438 |
|
Re Alfonso decreta la
costruzione del porto |
|
|
In
novembre una minacciosa colata lavica punta su Catania. Davanti al
fronte di fuoco il beato Pietro Geremia porta il velo di
sant'Agata e la lava si arresta.
|
|
1444 |
|
|
|
|
|
1445 |
|
8
ottobre -
Inaugurazione dell'università, fondata undici anni
prima.
|
|
|
|
1446 |
|
Papa
Eugenio IV, eleva al rango di Collegiata la chiesa di Santa Maria
dell'Elemosina,
che nell'anno 1396 era stata insignita dai sovrani aragonesi del titolo di
«Regia Cappella ».
|
|
|
Giovanni |
1458 |
|
|
|
|
Al
castello Ursino, primo Parlamento del periodo
aragonese-castigliano convocato dal viceré Giovanni Lopes Ximenes
de Urrea |
|
1460 |
|
|
|
|
|
1473 |
Il
28 gennaio, il frate minore cardinale Giuliano della Rovere, futuro papa
Giulio Il, viene nominato da Sisto IV vescovo di Catania; non verrà mai
nella sua diocesi |
|
|
|
|
|
|
Comincia la costruzione
dello scrigno per reliquie di sant'Agata: il lavoro durerà cento
anni e vi parteciperanno sei celebri artisti: Antonio La Nuara, Filippo de
Mauro, Nicolò Lattari, Vincenzo Archifel, Antonio Archifel, Paolo
Guarna |
|
|
Ferdinando "Il Cattolico" |
1479 |
|
|
|
|
Nel
castello Ursino muore il viceré di Sicilia don Ferdinando de Acuña.
Viene sepolto in Cattedrale, nella cappella di S.Agata |
|
1494
|
|
|
|
|
|
Giacomo Ramirez De
Guzman |
|
1501 |
|
Il Vescovo insieme con il patrizio della città Alvaro Paternò, il 19 aprile
compie una ricognizione delle reliquie di sant'Agata |
|
|
|
Giacomo
Conchilles. |
|
1508 |
|
|
|
|
|
1514 |
|
Comincia
la costruzione del fercolo di sant'Agata, affidato all'artista Vincenzo
Archifel.
|
|
|
|
Gaspare
Pau. |
|
1515
|
|
|
|
|
Carlo V |
1519
|
|
Il 4 febbraio viene
inaugurato il nuovo fercolo di S. Agata. |
|
|
|
Scipione
Caracciolo |
|
1527
|
|
|
|
|
|
Luigi
Caracciolo |
|
1530
|
|
|
|
|
|
Nicola
Maria Caracciolo |
|
1536 |
|
|
|
|
|
1544 |
Papa
Virgilio trascorre l'inverno a Catania |
|
|
|
Il viceré Giovanni de Vega
(convoca un Parlamento nel castello Ursino. |
1552 |
|
|
|
|
|
1553 |
|
Carlo
V ordina la costruzione di una cinta muraria attorno alla città. |
|
|
|
1554 |
Istituita
la festa di S.Agata di mezz'agosto
|
|
|
|
|
1558 |
|
Il viceré Giovanni della
Cerda pone solennemente la prima pietra per la costruzione del monastero
di San Nicolò l'Arena |
|
|
Filippo II |
1556
|
|
|
|
|
|
1563 |
Giuseppe Cumia, giureconsulto,
pubblica la prima opera a stampa edita a Catania
|
|
|
|
|
Antonio
Faraone |
|
1568
|
|
|
|
|
|
1572 |
|
Il
vescovo fonda, presso la canonica della cattedrale, il Seminario dei Chierici. |
|
|
|
Giovanni
Horozco De Arzes |
|
1574
|
|
|
|
|
A Catania scoppia
un'epidemia di peste |
|
1576
|
|
|
|
|
|
Vincenzo
Cutelli |
|
1577
|
|
|
|
|
La
popolazione catanese decimata da una nuova pestilenza. |
|
1578
|
|
|
|
|
|
1586 |
|
Il
Senato catanese fonda il reclusorio delle Vergini di sant'Agata, oggi in
via Teatro Greco. |
|
|
|
Giovanni
Corrionero |
|
1589
|
|
|
|
|
|
1591 |
|
|
Anton
Filoteo degli Omodei,
dopo la sua esplorazione dell'Etna
scrive "Aetnae Topographia" |
|
|
|
Giovan
Domenico Rebiba |
|
1595 |
|
|
|
|
Filippo III |
1598 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|