1801 |
|
||||||
...
|
|||||||
1883 | |||||||
... | |||||||
1895 | |||||||
... | |||||||
1900 | |||||||
... | |||||||
1906 |
|
||||||
... | |||||||
1920 | |||||||
... | |||||||
1937 | |||||||
1948 |
|
||||||
... | |||||||
1956-58 | |||||||
... | |||||||
1964 | |||||||
... | |||||||
27/6/2002 | LA VAL DI NOTO E IL SUO BAROCCO PATRIMONIO DELL'UMANITA' "Budapest, June 27 - UNESCO's World Heritage Committee, meeting here for its 26th session, chaired by the Hungarian Tamas Fejerdy, today added 9 new sites to the World Heritage List, bringing the total to 730 cultural, natural and mixed sites of "outstanding universal value"... Italy. Late Baroque Towns of the Val di Noto. Caltagirone, Militello Val Di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa and Scicli are eight towns in southeastern Sicily all rebuilt since 1693 on or nearby towns destroyed by the that killed 93,000 people that year. They were a considerable joint operation, involving well-known architects and artists and thousands of craftsmen. All are in keeping with the late Baroque style of the time and display distinctive innovations in town planning and construction. The first anti-earthquake regulations were implemented in the rebuilding of Catania"... UNESCO PRESS |
||||||
1/2/2003 |
|
Inaugurata Piazza Duomo, dopo i lavori di ristrutturazione che hanno portato alla sua ripavimentazione con basole in pietra lavica e una nuova illuminazione che mette in risalto la bellezza dei suoi monumenti. | |||||
... | |||||||
9/9/2006 |
|
Riaperte le Terme
Achilleane Sabato 9 Settembre sono state riaperte al pubblico le Terme Achilleane, edificio termale sito sotto piazza Duomo, noto fin dall'antichità, come attesta un'iscrizione frammentaria del 433/434 dopo Cristo. |
|||||
15/5/2009 |
Inaugurata a Librino la "Porta delle
Bellezza" Il 5
maggio è stata inaugurata nel quartiere
periferico catanese di Librino, che conta circa 100.000 abitanti, la
"Porta della Bellezza"
una monumentale opera in terracotta che segna anche l'inizio
dell'ambizioso progetto del Museo all'aperto "Terzocchio - Meridiani di
Luce". E' un nuovo successo che premia i 10 anni di
costante lavoro di Antonio Presti, artista e mecenate siciliano,
presidente della Fondazione Antonio Presti - Fiumara d'Arte.La "Porta
della
Bellezza" è stata costruita con oltre 9.000 forme di terracotta
realizzate da 2.000 bambini del quartiere sotto la guida degli artisti
coinvolti, ma modellate e firmate dagli stessi alunni, divenuti così
"giovani autori", con lo scopo di renderli protagonisti di un percorso
artistico-etico che cambierà la storia e l'identità del quartiere. Le
formelle compongono le 13 opere monumentali, ideate da 10 artisti e da
giovani allievi dell'Accademia di Belle Arti di Catania.Queste opere,
abbinate a testi poetici, saranno applicate lungo una prima porzione di
muro di 500 metri in corrispondenza dell'accesso al quartiere sui 3 km
totali che tagliano Librino come una ferita. L'insieme delle opere si
ispira alla tematica della "Grande Madre". Il progetto si è potuto
realizzare grazie alla partecipazione delle 9 scuole elementari e
medie, degli oratori e dei centri giovanili del quartiere, che
accolgono 10.000 allievi: C.D. San Giorgio, I.C. V.Brancati, I.C.
Campanella -Sturzo, I.C. A.Musco, I.C. Dusmet, I.C. Pestalozzi, S.M.S.
G.Ungaretti, S.P.P. C.La Rosa, S.P.P. Mary Poppins, l'Oratorio Centro
Giovanile Giovanni Paolo II e il Centro Giovanile Talità Kum. La
poetessa Maria Attanasio ha scelto alcuni dei brani poetici che saranno
parte integrante dell'opera.
|
||||||
|